VnbbVbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb 

 

____SCB versione - Eliporto_________________________________________________________________________________________________________




Gli Smart Controlled Biofly, da cui l'acronimo "SCB", sono dispositivi controllabili a distanza grazie ad un modulo di comunicazione wireless ZigBee e normalmente sono alimentati con 2 batterie ricaricabili. Nascono dall’esigenza di fornire al pilota un messaggio immediatamente percepibile che lo aiuti in una traiettoria critica, anche in condizioni di bassa visibilità ed in presenza di altri veicoli mobili. Il velivolo, dotato di sistema di comunicazione a radiofrequenza (transponder, radio aeronautica), invia i comandi a terra e stabilisce il contatto con l’unità master capace di recepire l’informazione, elaborarla e trasmetterla agli altri nodi per generare una segnalazione luminosa visibile dal pilota. L’invio dei comandi al sistema può essere effettuato anche tramite la tastiera del PC (sempre in modalità wireless) o con l’invio di un SMS da un terminale mobile.

Caratteristiche tecniche



Dimensioni 240 x 255 x 255 mm
Colore Giallo RAL 1023
Peso 5 kg
Batteria Pb gel ricaricabili x 2 kg da 12V e 9Ah
Pannelli fotovoltaici 56 celle in 25 x 17 cm da 5W con 1000 w/mq
Modulo Zigbee Accessibilità 3km con banda ISM a 2.4 GHz


Normative


Gli SCB Eco-Light sono hanno la certificazione ENAC APS-04 1° edizione 2013 (Numero di protocollo 0075365/CIA);
Inoltre sono conformi alle seguenti normative:

• FAA AC 150/5345-50B - Specification for Portable Runway and Taxiway Lights (20 settembre 2007);
• AC 150/5345-46C - Specification for Runway, Taxiway Light Fixtures (12 settembre 2006) limitatamente ai requisiti fotometrici per Elevated Directional Lights.

• ICAO Annex 14 - Volume 1, Aerodrome - 4° Ed. (luglio 2004);
• Annex 14 - Volume 2, Heliports - 3° Ed. (luglio 2009);
• DOC 9157 AN/901 Aerodrome Design Manual Part. 6 frangibility 1° Ed - 2006.

• ENAC Regolamento per la Costruzione e l'Esercizio degli Aeroporti - 2° Ed. - Emendamento 4 del 30 gennaio 2008;
• Regolamento per la Costruzione e l'Esercizio degli Eliporti (Ed. #1 del 20 ottobre 2011);
• Circolare APT - 28 Criteri di Accettabilità dei Dispositivi Aeroportuali (28 gennaio 2008);
• Manuale dei Criteri di Accettabilità per gli Aiuti Visivi Aeroportuali - 1° Ed. (27 luglio 2005).

Referenze


I nostri sistemi A.V.L. (Aiuti Visivi Luminosi) sono stati testati e certificati dall’Aeronautica Militare presso Il C.S.V. (Centro Sperimentale di Volo) dell’Aeroporto militare di Pratica di Mare (Roma)

I dispositivi SCB Eco Light hanno conseguito la certificazione (Giugno 2013) in ambito civile da parte di E.N.A.C.(Ente Nazionale Aviazione Civile), di seguito i siti ad oggi attivi

1. ELISUPERFICIE OSPEDALE DI BELCOLLE (VT)
2. Area Di Servizio ARDEATINA ESTERNA
3. Area Di Servizio CASILINA ESTERNA
4. Area Di Servizio CASILINA INTERNA
5. Area Di Servizio SETTEBAGNI INTERNA
6. Area Di Servizio Q8 SELVA CANDIDA INTERNA
7. Area Di Servizio PISANA ESTERNA
8. Area Di Servizio PISANA INTERNA
9. Area Di Servizio MAGLIANA
10. AVIOSUPERFICIE SAN SEPOLCRO (Arezzo)
11. MILANO EXPO ’15 VILLAGGIO OSPITALITA’ “CASCINA MERLATA “
12. ELIPORTO DI BRESSO ( MILANO ) “ G.CLERICI“
13. AEROPORTO DI PRATICA DI MARE “MARIO DE BERNARDI ”
14. AEROPORTO DI VENEZIA- LIDO “ NICELLI ”
15. OSPEDALE SAN CAMILLO ( ROMA )
16. OSPEDALE ACQUAPENDENTE ( VITERBO )
17. AEROPORTO DELLO STRETTO - Elisuperficie REGGIO CALABRIA
18. AEROPORTO DI VILLANOVA DI ALBENGA (SV) “CLEMENTE PANERO ” sede della Piaggio Aerospace
19. AEROPORTO DI PISA “ GALILEO GALILEI”
20. AVIOSUPERFICIE NETTUNO (Aprilia)
21. ELISUPERFICIE PONTE GALERIA (ROMA)
22. AEROPORTO DI ROMA URBE
23. ELISUPERFICIE ISOLA DI PONZA (LT)
24. Piazzola provvisoria presso Università Lateranense di S. Giovanni in Laterano (RM)

SCB TLOF (Touchdown and Lift-Off Area)


Gli SCB TLOF delimitano una zona di qualsiasi forma in cui l'elicottero può atterrare o decollare. Può essere parte integrante della zona FATO o può essere situata in un altro luogo, dipende del sito.

Questi SCB sono dotati di luci omnidirezionali di colore verde.

SCB FATO (Final Approach Take Off)


Queste luci sono poste nell'area dove l'elicottero esegue la parte finale dell'atterraggio o la parte iniziale del decollo.

Questi SCB sono dotati di luci omnidirezionali di colore bianca.

SCB TEL (Taxiway Edge Lights)


Gli SCB TEL possono essere usate ai bordi di piazzole di sosta, parcheggi ed aree di movimento.

Questi SCB sono dotati di luci omnidirezionali di colore blu.

 

_______________________________________________________________________________________________________________

Biofly S.r.l. Copyright © 2015 - P.IVA 07869791009 C.C.I.A.A. Roma 1059620 ccccc